00 11/01/2013 17:25


Renzo Favaron è nato a Cavarzere nel 1959, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un'iniziale plaquette in lingua, uscita nel 1989, intitolata Voci d'interludio, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse (prefazione di Attilio Lolini). Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti. A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino-Elefante. Nel 2003 pubblica testamento, un'altra raccolta di poesie in dialetto (prefata da Gianni D'Elia), nel 2006 Di un tramonto a occidente e nel 2007 Al limite del paese fertile (venti anni di poesia in lingua accompagnate da tre cartelle di Alberto Bertoni). Il racconto La spalla è del 2005. È presente in varie riviste letterarie e antologie. Ha collaborato con la rivista il Verri e sue poesie sono state pubblicate in tiratura limitata presso le edizioni Quaderni di Orfeo e Il ragazzo innocuo. Del 2009 è in Cualche preghiera (postfazione di Giancarlo Consonni e vincitore del premio Salvo Basso).
Segue nel 2011 Un de tri tri de un, che raccoglie venti anni di poesia in dialetto (note di Giovanni Tesio e Lorenzo Gobbi).




ESSARE NO' SE POL?

Par cue'o che vorìa essare e no' so',
par cue'o che so' e no' vorìa essare,
sranìo me sento - sóto 'na luse ciara -
come de star cuà ma no' fin in fondo.
No' xe da poco, se sa, darse senpre on viso
pa' sentir el peso de 'na roba voda,
ma cue'o che inporta pì de 'sto vivare
xe sentirse ciari sóto cue'a luse.


ESSERE NON SI PUÒ? - Per quello che vorrei essere e non sono, / per quello che sono e non vorrei essere, / estraneo mi sento – sotto una luce chiara – / come di stare qui ma non fino in fondo. // Non è da poco, si sa, darsi sempre un viso / per sentire il peso di una cosa vuota, / ma quello che importa più di questo vivere / è sentirsi chiari sotto quella luce.




DRIO A ON MURO (VOSE DE ME PARE)

...se fa sempre manco ciaro
se te resti cussì sensa capir
in-te 'na sera 'ndove
no' ghe xe gnessun che te cognosse,
né belessa, né 'na caressa,
ma solo l'ignoranza davanti ai tó oci
cofà el pensiero scuro tra robe lasiere...
Cara la me stela... a cuancue
preghiera se risponda,
'na traversa de saco
in-te on lanpo la se ofre in don
se te seri drìo a on muro
dal primo a l'ultimo balcon.


DIETRO UN MURO (VOCE DI MIO PADRE) - ...si fa sempre più scuro / se resti così senza capire / in una sera in cui / non c'è nessuno che ti conosce, / né bellezza, né una carezza, / ma solo l'ignoranza davanti ai tuoi occhi / come il pensiero cupo / tra cose lievi... // Cara la mia stella... a qualunque / preghiera si risponda, / una veste di sacco / tosto si offre in dono / se chiudi dietro un muro ogni finestra.




TESTAMENTO

Anca mi 'no so meio de ti.
Ormai no' parlo pì gnente,
no' digo pì gnente,
manco me cognosso pì.
E no' solo mi.
Xe come se me ghesse
magnà tuto, parché sensa 'na lengua
se more solo, no' se vive on minuto.
E anca cuesta che 'doparo 'desso
la bochezza cofà on pesse
in-te 'na secia, cofà se anca éla
ghesse i giorni, le ore, i minuti contà.
Ben, a gò deciso che no' la morirà,
che la morirà cô sarò sóto tera.
Par zonta, me fis-cia le rece
ogni òlta che se alza da no' so 'ndove
chea vose che no' pare de gnessun
e che invesse xe la mia
o de cualcun che se vendica.
Parché no' semo fati solo de ore,
ma anca de sangue, de vento,
de 'sta lengua che te me senti senpre manco 'doparar.


TESTAMENTO – Anch'io non sono meglio di te. / Ormai non parlo più niente, / non dico più niente, meno ancora mi conosco. / E non solo io. / È come se mi fossi / mangiato tutto, perché senza una lingua / si muore solo, non si vive un minuto. / E anche questa che adopero adesso / boccheggia come una tinca / in un secchio, come se anche lei / avesse i giorni, / le ore, i minuti contati. // Bene, ho deciso che non morirà, / che morirà solo quando sarò di là. / Per giunta, mi fischiano le orecchie / quando si alza da non so dove / quella voce che non sembra di nessuno / e che invece è la mia / o di qualcuno che si vendica. / Perché non siamo fatti solo di ore, / ma anche di sangue, di vento, / di questa lingua che mi senti / sempre meno celebrare.




XV

Cô se perde ogni speransa
xe squasi solo pa sé stissi
che se stropa el passaio.
'Na òlta par tute,
la sfida xe butare
on ponte e tegnere
unia la caena.
Anca co' poco.
Par poco.
Magari solo co' lo sguardo.


XV – Quando si perde ogni speranza / è quasi solo per se stessi / che si chiude il passaggio. / Una volta per tutte, / la sfida è gettare / un ponte e tenere / unita la catena. / anche con poco. / Per poco. / Magari solo con lo sguardo.




ECETERA ECETERA

Parché no' te-ssì,
chi xe che sa de ti?
'Na neoda lontana,
la brosema o la pónta
dea matita che intardiga.
Parché te-ssì sta
anca se l'ora no' dura
o no' xe scominsià.
Chie xe che sa?
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no' pì andà che restà.
Siensio, caro ae paroe.
Gnente altro, mare.
La pónta dea matita
intardiga e 'desso xe cofà
se no' se podesse
segnare che on ecetera
ecetera invesse del nome.
Parché no' te-ssì, no te-ssì
parché no' ghe xe gnente
da dir, parché
no' ghe xe gnete da taser.
E cussì xe senpre.
Posti -ma distanti cofà i Poli.
Giorni -ma tuti
no' pì andà che restà.
E ti, par ti stessa
-cara a la forma,
e ti, par ti stessa
-pifaro, verso e piera.


ECCETERA ECCETERA - Perché non sei, / chi è che sa di te? / Una nipote lontana, / l'aurora o la punta / del lapis che indugia. / Perché sei stata / anche se l'ora non dura / o non è cominciata. // Chi è che sa? / Luoghi -ma lontani come i Poli. / Giorni -ma tutti / non più andati che rimasti. / Silenzio, / alle parole caro. // Nient'altro madre. / La punta del lapis / indugia e ora è come / se non si potesse / che tracciare un eccetera / eccetera invece del nome. // Perché non sei, non sei / perché non c'è niente / da dire, perché / non c'è niente da tacere. // E così è sempre. / Luoghi -ma lontani come i Poli. / Giorni -ma tutti / non più andati che rimasti. / E tu, per te stessa / -alla forma cara, / e tu, per te stessa / -flauto, verso e pietra.




XIII

No' le finisse mai le prove,
cussi no' se sa cossa sarà.
E alora? Gnente, se resiste.
Ma no' pa' on comando,
ne pa' on sforzo de volontà.
Ancuò cofà ieri se resiste
pi che altro pa' abitudine.
Gnente ne liga de pi.


XIII - Non finiscono mai le prove,/ così non si sa cosa sarà./ E allora? Niente, si resiste./ Ma non per un comando,/ ne per uno sforzo di volontà./ Oggi come ieri si resiste/ più che altro per abitudine.// Niente ci lega di più.




XVI

No' xe serto.
Ma xe da che se se riveda.
'Na matina trovo
cue'a co '1 sarcoma.
Dopo cuatro mesi,
la gà 'na panica.
La me varda 'fa sa fusse on marsian:
"El gà 'ncora i so cavji,"
la dise co' 'na pónta de invidia.
Po' la me lassa pa '1 prelievo
senza che mi gabia trova
'na paroa de conforto,
de cue'o che se ciama.
Co la gà fìnio
la xe senpre eia a saludare pa' prima,
squasi che la gavesse pi vista
de le grande manovre de la morte.
Xe vero: 'desso xe tuto assurdo:
el male a forza
de sformare le nostre imagini
el ne fa senpre pi uguai.


XVI - Non è certo./ Ma è dato che ci si riveda./ Una mattina ritrovo/ quella con il sarcoma./ Dopo quattro mesi,/ ha una parrucca./ Mi guarda come se fossi un marziano:/ "Ha ancora i suoi capelli,"/ dice con una punta d'invidia./ Poi mi lascia per il prelievo/ senza che (io) abbia trovato/ una parola di conforto, di complicità./ Quando ha finito con il prelievo/ è sempre (lei) la prima a salutare,/ come se avesse una percezione più acuta/ delle grandi manovre della morte.// È vero: ora è tutto paradossale:/ il male a forza/ di deformare le nostre immagini/ ci rende sempre più simili.




XX

No' pa' cativeria, no',
la toe e la da el giusto
che iè nantro
smerdare, quasi svergognare
cue'o che ne piaseva
mostrare de pi.
Cofà che la ne fasesse
vedare soto a la pele
e anca on fià fora,
parche se ricognossa
cuel fantolin
che no' iè altro che oci
e za el pare on vecio
dal cranio lissio e le sopraciglia
che bisogna disegnare
co' la matita
- umanità uguale a zero
ma no' par cuesto assente,
fa' n'acua che se traversa
sensa savere se ghe sarà
'na tera nova, 'na riva
'ndove 'vere 'na vose
par dir:
"Varda, so 'ncora vivo".


XX - Non per cattiveria, no,/ lei prende e dà il giusto,/ che è un altro/ smerdare, quasi svergognare/ ciò che ci piaceva/ di più mostrare./ Come ci facesse/ vedere sotto alla pelle/ e anche un po' fuori,/ perché si riconosca / quel bambinello/ che non è altro che occhi/ e già pare un vecchio/ dal cranio lustro e le sopracciglia/ che bisogna disegnare/ con la matita/ - umanità uguale a zero/ ma non per questo assente,/ come un'acqua che si attraversa/ senza sapere se ci sarà/ una terra nuova, una riva/ dove avere una voce/ per dire:/ "Guarda, sono ancora vivo".




L’altra riva

’Scoltare l’altra riva,
l’archeto che sfrega le corde
de ‘na viola
e insieme ste vosi mescoà ai sienzhi,
fassi de note che le carezza
l’aria cofà neve.
E chì, lontan, forse lo stesso
che ‘scolta, ùn o gnente pi
ch’el sogno de on omo,
se piega a scrivare
pa’ ridar ‘na supiada, forse,
a cue’o che xe sta pì sacrificà
in lu: tonba dei rinpianti.
El voria desmentegare
e diventare l’archeto che sfrega
le corde de l’altra riva,
essare el legno e no’ cue’o che lo ‘dopara.
Cuesto e no’ altro, cofà ‘na candela
inpissà pa cue’i che no’ gà pì oci…
L’omo no’ se piega solo pa’ scrivare
el se piega parché ghe xe dei rumori
che fa cualcun in-te le so rece.
Calcossa che lu o cualcun’altro
gà fato cascare…


L’altra riva – Ascoltare l’altra riva,/ l’archetto che sfrega le corde/ di una viola/ e insieme queste voci mescolate ai silenzi,/ fasci di note che accarezzano/ l’aria come neve. E qui, lontano, forse lo stesso/ che ascolta, uno o niente più/ che il sogno di un uomo,/ si piega a scrivere/ per ridare soffio, forse,/ a quello che in lui è stato/ più sacrificato: tomba dei rimpianti. E vorrebbe dimenticare/ e diventare l’archetto che sfrega/ le corde dell’altra riva,/ essere il legno e non colui che lo usa./ Questo e non altro, come una candela/ accesa per quelli che non hanno più occhi… L’uomo non si piega solo per scrivere, si piega perchè ci sono dei rumori/ che qualcuno fa nelle sue orecchie./ Qualcosa che lui o qualcun’altro ha lasciato cadere…




Adese

No’ gero de pì de ‘na gaina.
Anzhi, me sarìa piasesto essare
on papavaro, rosso in mezo al fromenton
zalo, cofà cô gironzoavo
in-te ‘na strada bianca, arginae
e a destra e a sinistra che gera el velo d’i selgari
a far da angei custodi al me canae.
No’ gò mai cognossù ‘na parola cussì:
Adese. E se anca no’l fusse sta el me canae
gnanca el Danubio pi celebrà
me gavarìa dà lo stesso scagasso
e boresso de cuando ghe gera la piena
e tuti se festeiava San Martin…
Sì, ghe xe sta on papavaro
rosso in mezo al fromenton zalo,
ma ‘desso gnessun lo cata su,
o rancura le somesse.
Solo el canae… eco de tuto,
drito e roverso dea moneda persa.
L’Adese riflesso, peicoa dea memoria,
specio intiero, sbetegare de gaìna
da ‘na riva a l’altra,
co’ la cuae, ‘fa ‘na puese,
voentieri m’incamino…


Adige – Non ero più di una gallina./ Anzi, mi sarebbe piaciuto essere/ un papavero, rosso in mezzo al grano/ giallo, come quando bighellonavo/in una strada bianca, arginale/ e a destra e a sinistra c’era il velo dei salici/a fare da angeli custodi al mio canale./ Non ho mai conosciuto una parola così:/ Adige. E se anche non fosse stato il mio canale/ nemmeno il Danubio più celebrato/ mi avrebbe messo la stessa paura/ e dato lo stesso piacere di quando c’era la piena/ e tutti si festeggiava San Martino…
Sì, c’è stato un papavero/ rosso in mezzo al grano giallo,/ ma adesso nessuno lo raccoglie, o lo tramanda. Solo il canale… eco di tutto,/ dritto e rovescio della moneta persa./ L’Adige riflesso, pellicola della memoria,/ specchio intero, chiocciare di gallina/ da una riva all’altra,/ con la quale, come una pulce,/ volentieri m’incammino.