1 GIOVANNI BATTISTA

Manlio-
00mercoledì 20 aprile 2011 18:57
La nazione ed il residuo (Luca 1-3)
La nazione ed il residuo (Luca 1-3)

Che il lettore non s’inganni sul titolo di questo piccolo lavoro — ne forma meno il soggetto Giovanni Battista che Cristo. Per quanto la sua personalità sia interessante ed importante, Giovanni non può essere che come il fondo d’un quadro destinato a mettere in rilievo Colui che era più grande di lui; ed è così che il profeta stesso avrebbe scritto la sua storia, del che ne fa fede tutta la sua vita e tutte le sue parole.

Il capitolo primo dell’Evangelo di Luca ci fa entrare in un modo vivissimo nelle circostanze di Israele, giusta come le trovò il precursore e come precedettero la manifestazione del Messia. Un grande cambiamento era avvenuto alle circostanze di questo popolo, dai giorni di Neemia in qua; l’ultimo impero universale dei Gentili l’aveva soggiogato, ma moralmente il suo stato non differenziava molto da quello che il profeta Malachia ci rivela 450 anni avanti Cristo. Israele non era più in guerra aperta con l’Eterno; i falsi dei erano spariti dalla casa spazzata ed adorna; il fico era coperto delle foglie d’una professione esteriore, ma sotto questa bella apparenza si nascondeva un’assoluta sterilità. L’indifferenza e l’insensibilità, peggiori dell’odio, erano al fondo del cuore di questo popolo. Uno dei caratteri dell’apostasia è di stimare che non vale nemmeno più la pena di pensare a Dio; e gli uomini dei nostri tempi stanno appunto rigettandolo come un Dio invecchiato. Ciò che farà piegare fin nella polvere la fronte pentita del residuo d’Israele, allorché i loro occhi saranno finalmente aperti sul Cristo, sarà l’aver potuto passare con indifferenza accanto all’uomo dei dolori, senza provare per Lui nessuna stima (Isaia 53).

Tali erano già ai tempi di Malachia i rapporti d’Israele con Dio. Quando il Signore con voce tenera diceva loro: «Io vi ho amati», essi che ignoravano il cuore di Dio, rispondevano: «In che modo ci hai amati?»; e quand’Egli diceva ai sacerdoti: «Voi avete disprezzato il mio nome», essi, accecati quanto al loro stato ed alle loro trasgressioni, rispondevano: «In che modo abbiamo disprezzato il tuo nome?» Essi contaminavano la tavola del Signore, e gli offrivano vittime difettose, poiché, malgrado tutte le loro forme di religione, Dio non c’era nei loro cuori, ed essi non avevano la minima coscienza del disonore che gli facevano (Malachia 1).

Una tal religione finisce sempre per sembrare superflua a coloro che li praticano; e se soprafatti dalla noia, non ritornano idolatri essi stessi, ritorneranno presto al mondo idolatra, si uniranno ad esso, «sposeranno» come dice il profeta, «le figlie di dei stranieri» e diverranno una stessa carne con loro agli occhi di Dio vendicatore che eserciterà il giudizio sopra gli uni e sopra gli altri (Mal. 2, 11-16).

Ed è pure là che sta il pericolo per il cristiano in questi tempi di ruina. Asaf l’esprimeva così: «Perciò il popolo si volge dalla loro parte» (cioè dei malvagi) «beve abbondantemente alla loro sorgente», quando gli arrivano tempi di afflizione che contrastano con la crescente prosperità del mondo (Salmo 73).

Ma c’è per il cristiano un secondo pericolo maggiore di quello, perché è più plausibile, e questo è d’isolarsi a misura che vede aumentare l’indifferenza e la mondanità fra il popolo di Dio. Ora questa tendenza è affatto l’opposto del pensiero di Dio per i Suoi. È precisamente per questi tempi di ruina che il profeta ci dice: «Allora quelli che hanno timore del Signore si sono parlati l’un l’altro» (Mal. 3:16). L’apostasia non isola coloro che temono il Signore, anzi li spinge a riunirsi, come dice un Salmo: «Io sono amico di tutti quelli che ti temono» (Salmo 119:63). Così avviene in tutti i tempi difficili del popolo di Dio: fu così per i giovani testimoni della cattività di Babilonia (Daniele 2:17), e tale è oggi il caso nei tempi pericolosi della fine (2 Tim. 2:22); fu così nelle tetre ore che seguirono la croce, quando i discepoli ancora ignoranti parlavano l’uno all’altro sulla strada di Emmaus, e noi vediamo la stessa parola realizzarsi d’un modo immediato e rimarchevole in questi primi capitoli dell’Evangelo di Luca.

«Quelli che hanno timore del Signore si sono parlati l’un l’altro», è la divina risorsa per i tempi della rovina. In mezzo al deserto arido della professione senza vita, vedete quei pochi fedeli cercarsi, trovarsi, intrattenersi assieme. Maria ed Elisabetta parlano l’una all’altra, Zaccaria ed i suoi vicini s’intrattengono di queste cose, i pastori le divulgano, Simeone le annunzia, Anna ne parla «a tutti quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme».

Ora, notiamolo bene, non c’è che un solo soggetto intorno al quale sono occupati tutti questi fedeli: è la consolazione d’Israele, è Cristo, il Messia, è la persona del Salvatore; ed una tale conversazione piace a Dio, vi sta attento, e vi presta orecchio. — Egli nota queste cose in un libro speciale. Niente è più gradevole a Dio che dei cuori che sappiano apprezzare il Suo diletto Figlio. Caro lettore, Egli prende nota del valore che ha il nome di Gesù per te e per me ; e se preghiamo Cristo in questi giorni di afflizione, avremo in un giorno futuro, nel giorno della gloria, l’intima approvazione di Dio: «Essi saranno, nel giorno che io preparo, la mia proprietà particolare(*), dice il Signore degli eserciti» (Mal. 3:17). Una tale promessa non è forse fatta per incoraggiare le nostre anime?

_____________________
(*) o: «il mio particolare tesoro» (Nuova Diodati).

Manlio-
00mercoledì 20 aprile 2011 18:58

«Si sono parlati l’un l’altro». — Quest’occupazione dei fedeli si lega con i doveri più semplici della vita giornaliera; e, vediamo infatti che Zaccaria compie il suo uffizio sacerdotale, offre il profumo, Elisabetta è alla campagna, Maria viaggia, i pastori custodiscono il loro gregge. Si lega pure con l’apparente inattività d’un Simeone che abita a Gerusalemme, d’un’Anna, vecchia di circa 106 anni, accasciata dall’età, confinata nel tempio, ma conservando intatta la parte più preziosa della sua attività, che è la vita nascosta dell’anima con Dio, notte e giorno. Ma vedete quale elemento di freschezza e di gioia la persona di Cristo introduce nei rapporti di questi fedeli fra loro: le anime traboccano, il discorso si volge in adorazione, e coloro che si parlano l’un l’altro realizzano necessariamente ciò che è il culto! (Luca 1:46, 68; 2:20).

Due messaggi erano stati portati dall’angelo Gabriele, l’uno riguardante Giovanni Battista, l’altro riguardante Gesù. Questi due messaggi producono delle lodi nella bocca di coloro ai quali sono indirizzati, ma prima ancora della sua nascita, Giovanni Battista, come lo fece poi sempre dopo, sparisce davanti al Cristo, per lasciare il posto al cantico universale innalzato dalle bocche di tutti i fedeli intorno a questo piccolo fanciullo.

Elisabetta chi celebra? non il suo figlio, ma il Signore. E Zaccaria, pur annunziando la gloriosa missione del suo figlio neonato, non ne parla che per esaltare il Signore, il Dio di Israele, il corno della salvezza, il Cristo, l’Altissimo. Così si comportano sempre i veri testimoni: le benedizioni che Dio accorda loro non sono per essi che dei motivi per far salire le loro lodi verso Colui che ne è l’origine ed il centro.

Le circostanze che accompagnarono e precedettero la prima venuta del Salvatore, in vari punti mi sembra possano applicarsi ai giorni attuali. Come allora (Luca 3:1-2), il mondo si organizza sempre più e cerca nelle sue proprie istituzioni una causa di sicurezza; come allora, sotto la direzione del mondo, regna una religione tradizionale ed ortodossa, indifferente e di propria giustizia, matura per l’apostasia; come allora, le sette fioriscono simili ai Sadducei razionalisti, ed agli Erodiani che dichiarano eccellente il regime che attraversano; come allora, il Signore sta per venire, o meglio per ritornare ... Ma il beato annunzio produce oggi nei cuori dei fedeli gli stessi frutti che ha prodotto allora? — Ah! — che vi sia nei nostri cuori questa speranza ravvivata, questi divini raggi dell’astro mattutino che per la fede apparisce nello splendore della sua alba primiera, di quell’astro coronato di grazia, introduttore della gloria, e la cui vista fa traboccare il cuore d’una ineffabile adorazione!

Cari lettori, se noi l’aspettassimo, ne parleremmo l’uno all’altro, fino al giorno di gloria, quando saremo il tesoro particolare di Colui che viene.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 01:26.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com